Il Progetto
Ci prendiamo cura delle città ridando speranza alle persone
‘Custodi del Bello’ è un progetto nazionale rivolto a persone fragili, italiane e straniere, che grazie alla cura di aree pubbliche come parchi, giardini, strade e piazze vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro.
chi siamo
La Cooperativa Sociale Onlus Maria Cecilia nasce a Biella nel 1989 con lo scopo di perseguire la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini. Ad oggi si occupa di servizi e residenze per anziani, servizi per disabili, servizi al lavoro, servizi alle famiglie e attività produttive. Capofila di “Custodi del Bello”, si occupa della gestione del progetto, dalla creazione delle squadre di lavoro, alle comunicazioni con gli altri enti.
Unione Montana Valle Elvo
è un unione di 15 comuni siti in valle Elvo che ha sottoscritto il progetto “Custodi del Bello” insieme alla Cooperativa Maria Cecilia. Le squadre operano all’interno di questo territorio. Le amministrazioni comunali prendono contatti con i referenti della Cooperativa per andare a segnalare le aree in cui c’è la necessità di interventi di valorizzazione da parte delle squadre.
Vengono poi svolti momenti di confronto e riunioni tra Cooperativa ed Unione Montana per delineare l’andamento del progetto.
Associazione la Rete
associazione di volontariato biellese attiva nei servizi di dormitorio, mensa e orti solidali. I volontari facenti parte delle squadre fanno parte di questa associazione.
COSA FACCIAMO
Custodi del Bello – Biella è un progetto dedicato a persone vulnerabili che frequentano i servizi di pronta accoglienza, come i dormitori, e che vengono segnalate dai servizi sociali locali, dai Comuni dell’Unione Montana Valle Elvo, o che sono già in contatto con la Cooperativa. In collaborazione con i servizi di riabilitazione lavorativa de Il Filo da Tessere, la Cooperativa organizza colloqui per selezionare i partecipanti al progetto.
Il progetto si articola in un percorso di tirocinio lavorativo pensato per favorire l’integrazione professionale e la crescita personale, articolato in varie fasi:
Formazione continua: Ai partecipanti vengono offerti corsi di formazione generica e specifica, con materiale didattico e dispositivi di protezione individuale (DPI) per lavorare in sicurezza.
Sostegno personalizzato: In collaborazione con un tutor di tirocinio, ogni partecipante costruisce un percorso individuale, che include la redazione del curriculum, la consapevolezza delle competenze acquisite e la preparazione per l’inserimento in vari ambiti lavorativi.
Lavoro di squadra: I tirocinanti lavorano fianco a fianco con operatori e volontari, integrandosi in un team dinamico e solidale.
Le Attività del Progetto
Il progetto si concentra sulla valorizzazione del territorio dell’Unione Montana Valle Elvo, con particolare attenzione alla manutenzione e riqualificazione di sentieri, aree verdi e spazi pubblici. I Comuni locali possono segnalare interventi specifici, come la cura del verde o la pulizia di aree comunali, e il referente del progetto organizza le attività in base alle necessità.
Una Giornata Tipo
La giornata inizia con il ritrovo della squadra presso la sede della Cooperativa, dove vengono definiti i compiti, verificato il materiale e preparato il mezzo per il trasporto delle attrezzature necessarie (ad esempio, decespugliatore, soffiatore, ecc.).
Si prosegue con l’arrivo nell’area di intervento, dove, se necessario, si tiene un incontro con il sindaco e i membri dell’amministrazione locale, per conoscere meglio il progetto e il contesto. Il lavoro si svolge fino a mezzogiorno, seguito da una pausa pranzo che favorisce la socializzazione e il rafforzamento del gruppo.
Nel pomeriggio, si riprende il lavoro fino al termine della giornata. Al ritorno, le attrezzature vengono scaricate e riposte in magazzino, pronti per il giorno successivo.
Obiettivi del Progetto
Custodi del Bello – Biella ha l’obiettivo di coinvolgere attivamente i partecipanti in ogni fase del progetto, permettendo loro di crescere, acquisire competenze e diventare consapevoli del proprio contributo alla comunità e al territorio. Un’esperienza che non solo offre opportunità professionali, ma anche un forte senso di appartenenza e valorizzazione del lavoro svolto insieme.
LE SQUADRE
La forza del progetto Custodi del Bello – Biella risiede in una squadra affiatata e multidisciplinare, composta da operatori, tirocinanti e volontari, ciascuno con un ruolo chiave nello svolgimento delle attività quotidiane.
Due operatori specializzati si alternano nella gestione delle giornate lavorative: uno è presente dal lunedì al giovedì, mentre l’altro coordina le attività del venerdì.
Un volontario supporta attivamente il team, con una presenza concentrata principalmente nella giornata di venerdì.
Il tirocinante partecipa in modo continuativo, seguendo il progetto durante tutte le giornate lavorative, vivendo così un’esperienza formativa completa e immersiva.
Questa composizione consente di garantire continuità, supporto e accompagnamento costante
LE ZONE
Il progetto Custodi del Bello – Biella nasce grazie alla collaborazione con l’Unione Montana Valle Elvo e si sviluppa sul territorio dei Comuni che aderiscono a questo ente. Le attività si svolgono nei seguenti paesi:
Camburzano, Donato, Graglia, Magnano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sala Biellese, Torrazzo, Sordevolo, Zimone e Zubiena.
Questi Comuni si trovano nella zona occidentale del Biellese, un’area incastonata ai piedi delle Alpi, ricca di paesaggi naturali, sentieri escursionistici e ambienti di grande valore turistico e ambientale.
Il progetto si concentra in particolare sulla manutenzione e valorizzazione della rete sentieristica della Valle Elvo, un territorio caratterizzato da boschi rigogliosi, rifugi alpini e cammini immersi nella natura.
Ma Custodi del Bello non si ferma qui: le attività si estendono anche alle aree urbane dei piccoli Comuni coinvolti. Qui, la cura degli spazi pubblici rappresenta un elemento fondamentale della vita comunitaria, ed è proprio in questi contesti che il progetto si propone di restituire bellezza e funzionalità ai luoghi vissuti ogni giorno dai cittadini.
FORMAZIONE
I partecipanti del progetto sono retribuiti attraverso una borsa lavoro erogata dalla Cooperativa Maria Cecilia, con un compenso che può andare dai 240 ai 350 euro in base al monte ore lavorativo (16, 20 o 24 h settimanali).
Per tutti i membri della squadra vengono garantiti i corsi di formazione necessari per svolgere le attività del progetto.
NEWS ED EVENTI


